Description
Ultimo lavoro del maestro Enzo Porta, riconosciuto come tra i più importanti didatti di tecnica violinistica del Novecento italiano, questo “Elementi di Tecnica superiore per Violino” rappresenta l’estremo compendio tecnico e di pensiero sull’arte di questo strumento. Un volume la cui importanza si spiega capitolo dopo capitolo, esercizio dopo esercizio e che aiuta lo studente passo dopo passo all’acquisizione di quelle tecniche avanzate, proprio di ogni virtuoso.
Like this:
Like Loading...
Author(s)
Enzo Porta: Si è affermato come uno dei violinisti più sensibili alla ricerca didattica,alla esecuzione del repertorio classico e alla diffusione della letteratura del ‘900. A quest’ultima si è dedicato da sempre – col Quartetto di Milano e con la Cameristica Italiana, con programmi per violino solo, per violino e pianoforte ( con Adriano Ambrosini), per violino e flauto( Annamaria Morini ) – con una attività intensa che lo ha portato in Europa, in Canada, negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Sud America.
Nel corso della sua attività Enzo Porta ha suonato per molte Società di Concerti e in molte sedi prestigiose; ne ricordiamo alcune:
Londra-Wigmore Hall, Vienna-Konzerthaus,Lipsia- Gewandhaus, Berlino-Deutsche Akademie,Monaco Neue Musik,Freiburg- Musica Viva, Parigi-Centre de Musique,Ginevra-Cour Saint Pierre,Milano-Società del Quartetto,Piccola Scala,Roma-Accademia di Santa Cecilia,Madrid-Cantar y Taner,Washington,Dumbarton Oaks,Los Angeles-Shrine Auditorium,New York,S.Francisco,Boston,Montréal etc.
Festivals : Biennale di Venezia,Maggio Musicale Fiorentino,Spoleto,Milano Musica,Roma – Nuova Consonanza,Atene,Aarhrus,Darmstadt,Rouen – Octobre en Normandie,Hannover etc.
Ha insegnato alla Civica Scuola di musica di Milano, presso i Conservatori di Trento, Parma e Bologna, ed ha tenuto numerosi seminari rivolti alla didattica ed alla musica del ‘900. Ha pubblicato: I suoni armonici, nuova classificazione (Ricordi 1985); I movimenti fondamentali della mano sinistra ( Rugginenti 1995 ); Il Violino nella Storia (EDT 2000); I 24 Capricci di Pietro Antonio Locatelli ( Schott 2005 ), I movimenti fondamentali della tecnica dell’arco (Rugginenti 2007), oltre a numerosi articoli e saggi, tra i quali ricordiamo “Il violino nel’900”.